Il Vulcano Laziale racconta...Geologia, natura e vini

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Borghese, Monte Porzio Catone (RM)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2015 , ingresso libero

L'associazione Geonatura, con il patrocinio della Società Geologica Italiana – Sez. Giovani, presenta:

"Il Vulcano Laziale racconta...Geologia, natura e vini"

Il Parco regionale dei Castelli Romani è un’area naturale protetta della Regione Lazio, i cui territori comprendono ben 15 comuni, localizzata nella zona dei Colli Albani, su ciò che resta dell’antico Vulcano Laziale: Geologia, bellezze naturali, storico-archeologiche, artistiche e molto altro ancora. Punto di partenza e arrivo del nostro itinerario, sarà il comune di Monte Porzio Catone, il quale sorge su una zona collinare, in realtà rappresentata da un piccolo cono di scorie vulcaniche; esso è molto conosciuto per via della grande vocazione vitivinicola di questi territori, nonché per importanti vicende storiche e la numerosa presenza di antiche ville e monumenti: attraverseremo un fitto bosco di castagni e querce, costeggiando la tenuta dell’Eremo Tuscolano di Camaldoli, immersa in bellissimi vigneti e raggiungeremo l’area archeologica di Tuscolo, ove sorgono le rovine dell’omonima antica città pre-romana, degna di una visita, la quale costituisce una “terrazza naturale” di rara bellezza, dalla quale potremo godere di una stupenda vista sui Monti delle Faete e su una parte della piana di Roma fino al mare.
Incontreremo durante il percorso alcuni begli affioramenti di prodotti vulcanici, utili per poter conoscere da vicino l’evoluzione geologica di questi bei territori, nei quali natura, storia e cultura si mescolano perfettamente. Questi territori permettono inoltre di percepire il forte legame con le tradizioni contadine e l’arte della vinificazione, dalla quale si ottengono vini di grande pregio.
Sosteremo per il pranzo, presso una trattoria tradizionale locale, conoscendo la caratteristica cucina di Monte Porzio Catone.
Concluderemo la nostra bella giornata con una visita del Museo Diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, nel quale riscoprire strumenti e metodi di produzione di un tempo, degustando degli ottimi vini del Consorzio Denominazione Frascati.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 210 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail a: geonaturaescursioni@gmail.com, oppure telefonare all'infoline 340.1481226, indicando nome, cognome, numero dei partecipanti, recapiti telefonici e email.

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

- ass. Geonatura (www.geonatura.eu)

Con la collaborazione di:

- ass. Manacubba (www.manacubba.it)
- Parco Regionale dei Castelli Romani (www.parcocastelliromani.it)
- Polo Museale Monte Porzio Catone (RM)
- Comune di Monte Porzio Catone (RM)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare