Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio: i sentieri dell’acqua e le gallerie drenanti
Il territorio di Sinagra si caratterizza sia per la particolare morfologia che lo racchiude interamente all’interno del bacino idrografico della Fiumara di Naso, sia per la ricchezza d’acqua derivante, oltre che dal naturale deflusso nella suggestiva Fiumara, anche dalle numerose sorgenti presenti sui versanti.
Nel verde intenso che colora il paesaggio si trovano frequentemente delle opere di grande interesse idrogeologico, storico, architettonico e antropologico: le gallerie drenanti.
L’evento si propone di presentare alcuni aspetti di pregio calati in una porzione del territorio dei Nebrodi e che rappresentano elementi non solo di tutela ma anche di valorizzazione attraverso la loro fruizione.
L’escursione, a margine di un convegno che offrirà spunti riguardanti i necessari argomenti sia di conoscenza del territorio sia delle potenzialità di sviluppo attraverso la sua valorizzazione e fruizione, si articolerà, per un tragitto di circa 6 km di bassa-media difficoltà, dal Palazzo Salleo, ubicato nel centro storico, per una stradella lungo la sponda sinistra della fiumara e successivamente sul versante di sinistra idrografica con passaggio tra l’altro da alcuni punti di interesse storico e religioso (Pietra di San Leone e Chiesa di San Leone). Durante l’escursione ci saranno degli step finalizzati a descrivere aspetti di particolare interesse geo-antropologico, storico, architettonico e paesaggistico.
Iscrizione mail a sinagra.ambiente@gmail.com
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
SIGEA
COMUNE DI SINAGRA
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
BEDDASINAGRA

