I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il paleolago di Montelago
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
Sulle tracce di un antico lago, che fino a 2000 anni fa caratterizzava il paesaggio della frazione di Montelago, alle pendici del Monte La Penna (Gruppo del Monte Strega). Nella “conca” di Montelago si riconoscono elementi geologici, geomorfologici, archeologici e storici di importante valenza ambientale e culturale: affioramenti rocciosi, morfologie tipiche di contesti climatici del passato e sicure testimonianze di frequentazioni dell'Età del Bronzo, del Ferro, di Epoca Romana e Medievale che hanno lasciato tracce significative nel paesaggio. Durante l’escursione sarà raccontata la storia del “lago che non c’è”, dalla sua origine alla sua scomparsa. Sarà anche un’occasione per presentare i risultati di nuovi e stimolanti studi focalizzati sulle oscillazioni climatiche e ambientali dell’Olocene nell’Appennino centrale.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Irene Valdarchi - irevalda@libero.it - 349 0665867
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Sassoferrato
Università di Urbino

