I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: la valle glaciale del Bevano
Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.
Sul fianco sud-occidentale del Massiccio del Catria, in corrispondenza dell'abitato di Chiaserna, una frazione del Comune di Cantiano (PU), si apre l'ampio avvallamento occupato dal torrente Bevano e che si estende verso monte fino alla vasta sella dell'Infilatoio. L’intervento del modellamento glaciale nell'evoluzione della valle, risalente alle ultime grandi glaciazioni del Pleistocene, è evidenziato dalla sua stessa forma a "conca" ampia e svasata, tipicamente di genesi glaciale o glacio-nivale. La valle del Bevano conserva anche significativi accumoli morenici, ben identificabili nella loro forma a cordoni stretti ed allungati, testimoni di un antico ghiacciaio che occupava i rilievi appenninici umbro-marchigiani.
mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Leonardo Celli - leonardocelli88@gmail.com - 347 3857145
Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Cantiano
Università di Urbino

