Zolfo e minatori nell'Appennino centrale
La scoperta di un ricco giacimento di zolfo alla fine del 1800 nelle campagne intorno a Cabernardi, paese agricolo del comune di Sassoferrato, trasformò un’intero territorio in una fiorente area industriale, grazie alle miniere di zolfo di Cabernardi e Percozzone e alla raffineria di Bellisio Solfare.
Il minatore a zolfo divenne per oltre 70 anni il mestiere più diffuso e meglio retribuito.
Le vicende legate al bacino minerario cambiarono il destino socio economico dei comuni di Sassoferrato, Pergola e Arcevia.
A Cabernardi, “Paese dello Zolfo”, dopo sessant’anni dalla fine dell’attività estrattiva, il Museo della miniera di Zolfo e il Parco Archeominerario raccontano oggi la storia della miniera di zolfo più importante d’Europa.
ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA MINIERA" ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO
PARCO DELLO ZOLFO DELLE MARCHE

