Osservare il cielo per capire la Terra. Dal cosmo gli elementi per la vita
In occasione della settima edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate a tema nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019: alle ore 15.00 la visita guidata diurna con l’osservazione del Sole in Laboratorio Eliofisico, alle ore 21.30 la visita guidata notturna con l’osservazione della volta celeste a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica.
Osservando lo spettro solare e ammirando oggetti celesti lontani anni luce con la guida di un ricercatore scientifico, scopriremo insieme che per comprendere la storia della Terra e della vita che ospita dobbiamo partire dallo studio dello spazio. Perché è grazie alle stelle che brillano alte in cielo che abbiamo i minerali e i metalli delle miniere scavate in profondità sottoterra, ma anche il carbonio e gli altri elementi che formano tutti gli organismi viventi, compreso il corpo umano.
Per ulteriori informazioni:
e-mail info@oavda.it ― sito web www.oavda.it
Google Maps https://is.gd/OAVdA_GMaps ― Open Street Map https://is.gd/OAVdA_OSM
Facebook www.facebook.com/osservatorioastronomicovalledaosta ― Twitter @oavda_social
L’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan hanno ricevuto il Certificato di Eccellenza 2019 di TripAdvisor: https://is.gd/OAVdA_TripAdvisor
Prenotazione obbligatoria compilando il modulo elettronico all'url www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni
Assicurazione non necessaria
L’evento speciale è presentato in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Gruppo di lavoro UNICAMEarth della Scuola di Scienze e Tecnologie-Sezione Geologia dell'Università degli Studi di Camerino.

