Il mare a Bergamo: 220 milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 Ore ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Sociale, Città Alta, Bergamo (BG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Da settembre contattare: http://www.bergamoscienza.it/ITA/Homepage.aspx e per informazioni generali contattare museogeo@comune.bg.it

I recenti studi relativi ad alcune migliaia di esemplari fossili, scoperti durante gli oltre 40 anni di ricerche stratigrafiche condotte nei giacimenti bergamaschi, aprono nuovamente il nostro territorio al mondo della ricerca internazionale. Nuove specie di pesci triassici confermano quanto la nostra terra sia un’importante risorsa per gli studiosi anche nelle ricerche condotte sull’origine dei pesci attuali. La conferenza sarà centrata sul tema della ricerca paleontologica e dell’evoluzione: il dialogo tra la specialista ed interlocutori esperti di divulgazione delle scienze della terra renderanno il tema più comprensibile e coinvolgente anche ad un pubblico di non addetti ai lavori.
Museo Civico di Scienze Naturali "E. Caffi" di Bergamo, www.museoscienzebergamo.it



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'evento rientro nelle attività proposte dal Museo durante BergamoScienza. Per iscriversi al laboratorio didattico gli insegnanti dovranno contattare, a partire da settembre, la segret. organizzativa http://www.bergamoscienza.it/ITA/Homepage.aspx

Numero massimo partecipanti: 600
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La conferenza è organizzata nell’ambito dell’evento BergamoScienza e si avvale della collaborazione di Associazione Amici del Museo di Scienze Naturali, Associazione italiana di Geologia e Turismo G&T, Settimana del Pianeta Terra – FIST, Società Paleontologica Italiana - SPI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare