Visita guidata al Bossoleto: alla scoperta delle sorgenti di anidride carbonica.
Nei pressi di Rapolano Terme (Siena), ai margini delle Crete Senesi, si trova un sito geologico particolare: il Bossoleto (o puzzola per i locali) che viene aperto solo su richiesta o in eventi particolari. Il Bossoleto è una dolina di circa 80 m di diametro e profonda 6 m in una formazione di travertino. La sua caratteristica sono le emissioni di gas, sprigionati dal terreno e da un’ampia grotta sul lato sud della dolina, ricche di anidride carbonica (CO2). La concentrazione atmosferica di CO2 dentro il Bossoleto può arrivare al 75% a terra durante le prime ore del mattino, mentre si abbassa durante il giorno con i moti convettivi d'aria generati dall’insolazione o in presenza di vento, rendendo accessibile il sito a studi e sperimentazioni scientifiche oltre che a visite guidate. L'alta concentrazione di CO2 ha influito sull'ambiente, in particolare sulla biodiversità, e permette talvolta di percepire in modo sensibile l'effetto serra.
A pochi metri dal Bossoleto si può osservare anche un altro elemento geologico interessante: la Montagnola. Questa è un rilievo di travertino alto pochi metri e fessurato sulla dorsale. Nelle stagioni particolarmente piovose si osserva la fuoriuscita di acqua dalla fessura e la deposizione del carbonato di calcio. Il fenomeno ricorda Pamukkale, in Turchia, anche se di minori dimensioni. Ricordiamo che sempre a pochi metri c’è lo stabilimento termale Terme San Giovanni con le sue piscine e la buona cucina.
Inviare una e-mail con richiesta di partecipazione all'indirizzo: f.ugolini@ibimet.cnr.it oppure telefonare allo 055 3033711 e chiedere di Francesca Ugolini.
Assicurazione non necessaria

