Geoturismo in bicicletta nel cuore verde del Salento

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 8.00
LUOGO DELL'EVENTO
Salento centro-orientale Piazza Aldo Moro, Maglie (LE)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2015 , ingresso libero

L’escursione proposta permette di visitare alcuni dei siti geologici più interessanti del Salento centro-orientale utilizzando la bicicletta, il mezzo di trasporto ecologico, efficiente ed economico per eccellenza.
L’itinerario, seguendo il filo invisibile che unisce i menhir Croce Muzza (Maglie) e Pulisano (Giuggianello), risale il fianco occidentale della Serra di Poggiardo per raggiungere la singolare forma carsica del Masso della Vecchia. Si prosegue quindi sempre su tranquille stradine di campagna in gran parte asfaltate sulla superficie sommitale della Serra, a circa 100 m di quota, sino ad intercettare in località “Li Reali” una cava di bauxite abbandonata, subito evidente per l’acceso contrasto cromatico tra il rosso cupo dei depositi bauxitici e il verde brillante degli ulivi. Dopo aver illustrato nel dettaglio l’interessante successione stratigrafica visibile lungo le pareti di cava si continua a pedalare verso sud-est per visitare un sito di elevato interesse geologico per la presenza in affioramento di una scogliera a Rudiste, bivalvi molto particolari che si estinsero 65 milioni di anni fa insieme ai Dinosauri (località “La Falca”).
Una tranquilla e rilassata pedalata permetterà di raggiungere prima l’abitato di Poggiardo, preannunziato dal Parco Archeologico dei Messapi di Vaste, poi quello di Sanarica e infine di Maglie.
La lunghezza complessiva del percorso è di circa 40 km, si svolge prevalentemente su stradine di campagna asfaltate e non presenta tratti particolarmente impegnativi ma data la lunghezza richiede un minimo di allenamento. L’escursione sarà realizzata in perfetto stile FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e cioè in perfetta autonomia per cui è necessario presentarsi con una bicicletta perfettamente efficiente, camera d’aria di ricambio, borraccia e qualcosa da mangiare.
La prenotazione è obbligatoria. Per iscriversi è necessario inviare il modulo d’iscrizione allegato a paolo.sanso@unisalento.it entro e non oltre domenica 18 ottobre 2015.
Il numero massimo di partecipanti è di 50 (cinquanta). I soci FIAB avranno diritto di precedenza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 40 km
Dislivello: 170 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio modulo di iscrizione allegato (vedi colonna laterale) a paolo.sanso@unisalento.it entro e non oltre domenica 18 ottobre 2015

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università del Salento, Fiab Maglie IL CICLONE onlus, Associazione Salento explorabile




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare