Lo scrigno di pietra: un viaggio inaudito nel tempo geologico
L’evento costituisce una giornata di formazione dedicata ai docenti di Scienze delle Scuole Secondarie realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN).
La giornata sarà interamente dedicata allo svolgimento di una escursione geologica lungo la costa orientale della Penisola Salentina da Torre dell’Orso a Santa Cesarea Terme. Il Salento costituisce infatti per le sue peculiarità geologiche e geomorfologiche un vero e proprio laboratorio all’aperto che può essere utilizzato per rendere più coinvolgenti ed integrare le lezioni frontali di Scienze della Terra.
Sotto la guida esperta di un geologo l’escursione si trasforma di fatto in un fantastico viaggio nel tempo geologico e permette di illustrare le vicende salienti che hanno interessato il Salento ed il pianeta Terra negli ultimi 65 milioni di anni nonché di porre interessanti quesiti sulle sfide planetarie che le prossime generazioni dovranno affrontare in futuro.
L’escursione si svolgerà domenica 18 ottobre 2015 con partenza in pullman GT da Maglie, Piazza Bachelet, alle ore 8.30. Il rientro è previsto per le ore 17.00.
La partecipazione è riservata ai docenti di Scienze delle Scuole Secondarie ed è completamente gratuita.
La prenotazione è obbligatoria.
L’escursione sarà guidata dal Prof. Paolo Sansò, professore associato di Geografia Fisica e Geomorfologia dell’Università del Salento.
Per iscriversi è necessario inviare il modulo allegato (vedi colonna laterale) entro e non oltre il 30 settembre 2015 all'indirizzo e-mail: paolo.sanso@unisalento.it
Assicurazione non necessaria
Università del Salento, Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), Associazione Salento Explorabile, Parco Naturale Regionale Costa Otranto S.M. di Leuca - Bosco di Tricase

