Il Geosito delle Rocche di Prastarà: un’esperienza di Geo-Tuning tra scienza e spiritualità, energia e gusto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 18/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Geosito Rocche di Prastarà 89064, Montebello Ionico (RC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2015 , ingresso libero

Il viaggiatore che percorre questo lembo di Terra Grecanica della Provincia di Reggio Calabria, alle pendici meridionali del Massiccio aspromontano, affacciato sul Mar Ionio con vista sul vulcano dell’Etna, non può non rimanere colpito e ancestralmente attratto – come lo fu Sant’Elia da Enna (detto anche “Il Giovane”) – dai miocenici monoliti calcarenitici delle Rocche di Prastarà, “in bilico” tra il passato e il futuro.
La memoria della Terra e degli Uomini che l’hanno percorsa e abitata, in questo luogo, è perfettamente palpabile… si sentono ancora nell’aria e tra le plaghe di pietra il mistero e la spiritualità che, millenni or sono, hanno spinto oltre all’uomo neolitico anche Sant’Elia il Giovane a stabilire qui la propria dimora eremitica e il suo Monastero basiliano.
Alle Rocche di Prastarà, la sensibilità d’animo incontra la selvaggità geologica e i lentissimi movimenti in atto delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante (DGPV), che hanno dislocato “armonicamente” i monoliti, sono “energeticamente” percepibili da coloro che desiderano “sentire” la Terra oltre che “vederla” in azione e conoscerla.
Il “Genio” di questo luogo è forte, creativo e accogliente. Lo si potrà incontrare, ascoltando i sussurri del vento, che si fanno strada tra le “fette di torta rocciosa multistrato”; osservando con “occhi nuovi” il paesaggio geologico in continuo divenire; “percependo”, sdraiati sul terreno, la potenza delle forze geologiche, dell’origine e della trasformazione; toccando, con mani sensibili, le rughe delle pietre, che raccontano la memoria della Terra; assaggiando, con le papille gustative aperte a nuove esperienze, cibi contaminati dall’amore della natura che li ha prodotti e dalla passione del cuore che li ha cucinati.
Il panorama mozzafiato farà il resto e renderà questa passeggiata di Geo-Tuning, un’esperienza unica nel suo genere!


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare email a serenapalermiti@yahoo.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Serena Palermiti, geologa interprete ambientale esperta in ecopsicologia
Presidente "p.e.ter" Centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di RC




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare