Fossili e ambienti del Paleozoico e Mesozoico della Sicilia
Il Museo Geologico G.G. Gemmellaro amplia i suoi spazi espositivi inaugurando una nuova mostra permanente dedicata ai fossili ad agli ambienti del Paleozoico e Mesozoico in Sicilia. Si tratta di un’area espositiva, di oltre 250 m2, ubicata al primo piano dell’edificio che ospita il museo, articolata in 3 sale intercomunicanti, dove viene ricostruita la storia geologica della Sicilia dal Permiano sino al Cretaceo. Il circuito espositivo è arricchito di diorami che ricostruiscono l’evoluzione degli habitat marini e dei principali gruppi sistematici marini. Pannelli tridimensionali, ubicati nelle sale, illustrano l’ampiezza e la disposizione dei mari e delle terre emerse e le modificazioni subite nell’arco di 200 milioni di anni. All’interno di ogni sala un espositore è dedicato a fossili non siciliani, testimonianza dei diversi ambienti e delle differenti forme di vita presenti nello stesso intervallo di tempo nel nostro pianeta.
Le sale risultano così organizzate:
Sala del Permiano del Sosio
In questa sala sono esposti i fossili del Permiano ultimo periodo dell'Era Paleozoica, compreso tra 300 e 250 milioni di anni fa, provenienti dalle località siciliane di Lercara Friddi e Palazzo Adriano (Valle del Sosio).
Sale delle ammoniti
In queste due sale vengono esposti i fossili delle successioni dell’Era Mesozoica, che in Sicilia, a causa dell’ininterrotto dominio del mare, sono conservate con continuità e sono state fondamentali sia per la ricostruzione dell’evoluzione degli ambienti marini sia per la ricostruzione dei principali eventi geologici.
Assicurazione non necessaria

