Bio- e Geo- diversità della Sicilia: un viaggio attraverso le collezioni del Museo di Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00.
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze della Terra presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Corso Italia, 57, Catania
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2015 , ingresso libero

La mostra proposta illustra la grande diversità geologica e bio-paleontologica espressa dalla Sicilia, usando reperti provenienti in larga parte proprio dal suo territorio.

Le rocce e i fossili siciliani raccontano la complicata storia geologica della nostra isola, situata al centro del Mediterraneo, una regione cruciale per la comprensione della dinamica della crosta terrestre, con le sue ripercussioni sulla conformazione di terre e mari e sulla distribuzione degli organismi.

La sezione minero-petrografica e vulcanologica raccoglie rocce che illustrano principalmente la storia del disseccamento del Mediterraneo con i minerali della successione gessoso-solfifera, e la comparsa ed evoluzione del complesso vulcanico Etneo, con i suoi diversi prodotti, derivanti da colate laviche e da esplosioni, e i suoi minerali più rappresentativi.
La sezione bio-paleontologica include principalmente conchiglie e fossili di invertebrati marini (fra cui molluschi, echinodermi, crostacei, oltre a rappresentanti di organismi poco conosciuti come briozoi, serpulidi e foraminiferi) nonché vegetali e vertebrati di ambienti continentali.

L’obiettivo è accompagnare i visitatori alla scoperta delle principali tappe della storia geologica siciliana e della diversificazione di morfologie e adattamenti degli organismi sia nel contesto attuale sia nel passato geologico attraverso i grandi processi di estinzioni e successive radiazioni. Attraverso questo percorso si vuole comunicare il valore della diversità e la necessità della sua salvaguardia.

Il percorso, realizzato con esposizione di reperti e pannelli esplicativi, é vivacizzato con inserti dedicati a curiosità.
L'evento si svolge presso il Museo di Scienze della Terra (www.museoscienzeterract.it) del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviando una mail a: rosso@unict.it

Numero massimo partecipanti: 25 per gruppo
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Proff. Antonietta Rosso, Rossana Sanfilippo e Rosolino Cirrincione. Museo di Scienze della Terra, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare