Bene paleontologico e possesso intellettuale
Il bene paleontologico è stato comparato al bene archeologico e quindi sottoposto a tutela e protetto dalla legge italiana. Detenere, scambiare, raccogliere e vendere fossili è di conseguenza vietato in Italia. Tuttavia spesso giungono notizie di cronaca che parlano di sequestri e denunce. Dall'altro lato può capitare, durante un'escursione, una passeggiata, un lavoro sul terreno, di imbattersi in fossili che possono avere importanze scientifiche disparate e che vale la pena provare a salvare.
Presso il G.A.M.P.S. si propone il concetto di POSSESSO INTELLETTUALE che vuole che il fossile trovato venga consegnato alle autorità competenti e/o presso musei aperti al pubblico e mostrato e studiato al fine di indagarne l'importanza e il significato paleontologico. Il donatore avrà in cambio il ricordo imperituro della scoperta, il suo nome verrà ricordato nelle etichette dei reperti musealizzati e avrà l'onore di essere menzionato tra coloro che hanno contribuito a creare conoscenza e a condividerla con la cittadinanza.
telefonare al numero 3382504468
Assicurazione non necessaria
Ass. Culturale G.A.M.P.S. - Scandicci, Geologia e Paleontologia - San Casciano Val di Pesa

