Le “SPIAGGE” di Rende
La Sezione Giovani Calabria della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori della Valle Crati, ed in particolare della geologia, morfologia e paleontologia dei depositi che costituiscono i rilievi del centro abitato di Rende.
I partecipanti osserveranno il territorio circostante con un altro “occhio”, quello geologico. E dopo un primo inquadramento geografico dell’area si passerà ad una descrizione del contenuto fossilifero dei depositi sabbiosi e argillosi ascrivibili ad antiche paleospiagge e bacini. L’area Rendese ricade nel più ampio bacino del fiume Crati, depocentro ricco di depositi di ambiente marino costiero, compreso fra due alti strutturali (Catena Costiera e Sila), bordati da faglie distensive di rilevanza Regionale.
L’intero percorso diventa così un laboratorio a cielo aperto in cui è possibile studiare e interrogarsi sull’evoluzione geologica di un’area tanto studiata e ricca di spunti scientifici come la valle del Crati.
inviare email a sezionegiovanigeo@gmail.como telefonare a Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530
Assicurazione non necessaria
Sezione Giovani Calabria - Società Geologica Italiana

