Le vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l’Italia (3)
La Società Geologica Italiana, Sezione Giovani, organizza un GeoEvento che attraverserà tutta
l’ Italia con un unico argomento: “Le Vie del Sale”
La Sezione Giovani CALABRIA propone un itinerario in cui si osserverà la successione sedimentaria del bacino di Crotone con le sequenze evaporitiche e con gli imponenti diapiri salini.
La presenza del sale in affioramento è già di suo un fatto eccezionale data la sua estrema solubilità, diventa unica, considerando che si tratta di morfostrutture prodotte dalla risalita in superficie lungo strutture tettoniche di questi cunei salini.
I diapiri ed in generale la tettonica salina sono importanti argomenti di ricerca, a causa dello stretto legame con gli idrocarburi. Infatti circa il 60% dei giacimenti di idrocarburi del Medio-Oriente sono intrappolati in strutture riconducibili a tettonica salina.
Nella Valle del Fiume Vitravo, la tettonica salina ed i diapiri non sono delle trappole per idrocarburi, ma sono il motore di un processo morfologico che ha costruito complesse quanto spettacolari morfologie, la cui bellezza rappresenta la vera ricchezza di questo territorio e ci impone un’azione forte di protezione e valorizzazione del paesaggio.
Nell’area di Zinga affiorano quelli che possono essere considerati dei magnifici esempi di diapiri e rappresentano per peculiarità morfologiche, strutturali, stratigrafiche e sedimentologiche un GEOSITO UNICO in Italia ed in Europa da valorizzare e conservare.
L’intero percorso diventa così un laboratorio a cielo aperto in cui è possibile studiare e interrogarsi sull’evoluzione geologica di un’area tanto studiata e ricca di spunti scientifici come il Bacino Crotonese.
30 euro (la quota comprende: viaggio A/R Unical/Verzino, guida, materiale didattico)
Per chi ha la possibilità di raggiungere i luoghi da visitare con mezzi propri la quota di partecipazione è:
5 Euro Adulti/ 2 Euro bambini (iscrizione obbligatoria sezionegiovanigeo@gmail.com)
Numero minimo di partecipanti 25.
inviare una email all’ indirizzo sezionegiovanigeo@gmail.com oppure telefonare a Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530
Assicurazione non necessaria
Sezione Giovani Calabria - SGI

