Il Geosito del Monte Mucrone
Sulle tracce della storia geomorfologica del territorio
La Valle di Oropa si presta particolarmente alla pratica delle attività sportive all’aperto. Le funivie del Mucrone sono da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati di montagna che frequentano le Alpi Biellesi. Grazie ad esse si raggiungono in breve i 1868 metri del Rifugio Savoia, base di partenza per numerose escursioni in quota, arrampicate,vie ferrate e importanti traversate scialpinistiche.
Il geosito del Monte Mucrone è un'assoluta novità, che ha lo scopo di illustrare e far conoscere la geologia e geomorfologia dell’alta valle Oropa, attraverso un percorso scientifico a pannelli ed un profilo geologico in scala di grandi dimensioni.
Completeranno l'attività di visita al geosito un'escursione accompagnata da un geologo al Lago del Mucrone e la visita al sentiero petrografico del Giardino Botanico di Oropa.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Clorofilla Soc. Coop. – Giardino Botanico di Oropa – Equipe Arc en Ciel - Fondazione Funivie di Oropa - Fondazione Fila Museum

