Escursione geologica dai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea all’anello del Lago Nero
L’escursione si svolge allo sbocco della Valle della Dora Baltea, prima sul fondovalle alluvionale e poi sui Colli d’Ivrea. I Balmetti sono un raggruppamento di oltre 200 cantine che gli abitanti del vicino paese di Borgofranco hanno ricavato negli anfratti di accumuli di frana di crollo in cui circola aria a temperatura circa costante. Bell’esempio di come l’uomo sappia sfruttare i fenomeni geologici. Una passeggiata di 6 km (A/Rit), condotta da un geologo del Dipartimento di Scienze della Terra di Torino, ci farà salire sui primi contrafforti dei Colli d’Ivrea, estesa area di esarazione subglaciale che si innalza nella depressione interna dell’anfiteatro morenico di Ivrea e che durante le glaciazioni veniva coperta da centinaia di metri di ghiaccio in movimento. Un giro ad anello intorno al Lago Nero, il più settentrionale dei laghi d’Ivrea, permetterà di osservare le forme di erosione (rocce montonate, lucidature, strie glaciali) impresse dal ghiacciaio sul basamento roccioso della Zona del Canavese (graniti, dioriti, scisti) e alcuni depositi, tra cui i massi erratici. Con vista sulla Serra d’Ivrea
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino),
Associazione Ecomuseo AMI,
Associazione Pro Loco Serra Morena di Ivrea,
Comune di Ivrea

