Escursione geologica sui Colli d’Ivrea dal Lago Sirio al Lago Pistono attraverso le Terre Ballerine

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Lago Sirio, Colli d'Ivrea, Strada provinciale 75, Stabilimento Balneare Chalet Moia, Ivrea (TO)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Una lunga passeggiata al centro dei Colli d’Ivrea, rilievi collinari di esarazione glaciale costituiti dalle granuliti basiche della crosta continentale profonda e una delle zone d’Italia dove, a bassa quota, sono meglio osservabili le forme di erosione subglaciale per un'area di oltre 20 kmq. Si parte dal Lago Sirio, il maggiore dei laghi d’Ivrea, dal cui lungolago si ha una veduta di sapore nordico sul lago, sui colli, sulla Serra d’Ivrea e sulle montagne retrostanti. Attraverso il tipico paesaggio di rilievi rocciosi e depressioni, si giunge alla conca dell’ex-lago Coniglio, svuotato nel 1895 per consentire l’estrazione delle torbe, sul cui fondo sono le Terre Ballerine ovvero torbiere galleggianti saltando sulle quali si fa ballare il bosco che vi cresce sopra. Si continua verso la conca del Lago Pistono, con altra veduta magnifica sulla parte di colli modellata nelle rocce di crosta superficiale (Zona del Canavese) su cui si erge il Castello di Montalto, e si procede tra rocce montonate, massi erratici, faglie (la Linea Insubrica) e reperti archeologici (resti dell’acquedotto romano di Ivrea).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2,5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra (Università degli Studi di Torino), Pro Loco Serra Morena di Ivrea, Comune di Ivrea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare