Dalla scarpata di Ostuni alla falesia di Polignano: un viaggio di cento milioni di anni
L’evento prevede una giornata di escursione che avrà lo scopo di illustrare alle scolaresche il punto di vista del geologo attraverso l’osservazione di alcuni siti di interesse geologico-paleontologico del territorio pugliese.
Il luogo di raccolta e di partenza e rientro del gruppo sarà il Palazzo di Scienze della Terra, presso il Campus universitario della Città di Bari. Il mezzo di trasporto sarà offerto dall'organizzazione.
Accompagnati da docenti dell’Università di Bari, gli studenti potranno osservare rocce e fossili lungo un itinerario che, dalle Murge, li condurrà sino alla costa adriatica.
In mattinata, ad Ostuni, visiteremo spettacolari testimonianze di scogliere fossili del Cretaceo, con resti di grandi molluschi ormai estinti; al Museo Archeologico di Ostuni sarà invece possibile osservare lo scheletro di Delia, una donna preistorica vissuta circa 25000 anni fa. Nel pomeriggio, a Polignano, percorreremo un affascinante sentiero attraverso una delle più belle lame delle Murge Basse e la giornata si concluderà con una sosta panoramica sulla falesia del paese.
Contatto diretto con gli organizzatori.
N.B. L'iscrizione all'escursione è gratuita ma è previsto un costo di 3 euro a carico dei partecipanti per ingresso al Museo Archeologico di Ostuni.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
CISMUS – Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

