Somma-Vesuvio: prima e dopo il 79 d.C.
La città di Somma Vesuviana è indissolubilmente legata al Monte Somma (anzi alla Montagna di Somma) come il Monte Somma è legato indissolubilmente al Vesuvio. Come si sa il Monte Somma è la cima più piccola del famoso complesso vulcanico (1.121 metri) mentre il Vesuvio è leggermente più alto (1.281 metri). Molto più lunga è invece la storia del Monte Somma rispetto all’attuale cono eruttivo formatosi “solo” nel 79 d.C. In pratica la denominazione Monte Somma indica la parte più antica del complesso vulcanico nato circa 400 mila anni fa. Naturalmente la denominazione “monte Somma” è stata usata dopo (quando?) la famosa eruzione del 79 che ha visto la nascita di un’altra “cima”. E per la verità nessuno è ancora riuscito a stabilire con certezza se è stata la città a dare il nome alla “montagna” o è stata la montagna a dare il nome alla città. (La prima citazione storica documentata di “Somma” indicante un luogo abitato risale all’ottavo secolo d.C.).
Per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo elena.terraferma@sommavesuviana.info oppure contattare telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 il numero 3337641155
Città di Somma Vesuviana - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Università degli Studi di Tokyo - Pro Loco di Somma Vesuviana

