Quel misterioso fil rouge che lega animali, piante e minerali

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 - Ven, 23/10/2015 Ore 9.00 -13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Via Mezzocannone 8, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2015 , ingresso libero

La foresta pietrificata di Dunarobba, i fantastici fossili di Pietraroja, i cristalli di Zolfo siciliani sono esempi famosi delle splendide meraviglie che, nel tempo geologico, interessanti processi fisici e chimici hanno prodotto sul nostro pianeta a testimonianza delle relazioni esistenti tra i tre mondi della natura.
Un'esposizione tematica di selezionati reperti delle collezioni storiche e delle acquisizioni recenti del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche consentirà a grandi e piccini, affascinati dall'osservazione di splendide ammoniti piritizzate, di coralli agatizzati, di tronchi silicizzati, di incrostazioni travertinose, di esplorare e cercare di capire il misterioso e articolato mondo della "fossilizzazione". Le attività di laboratorio sono occasioni di approfondimento per ripercorrere le tappe di alcuni tipi di fossilizzazione come la mineralizzazione, l’incrostazione, la distillazione e la carbonificazione.

Laboratorio didattico
Lo straordinario processo della Fossilizzazione. I fossili colpiscono da sempre l’immaginazione di grandi e bambini, ma spesso le idee sui processi che portano alla loro formazione sono confuse e fantasiose. Il percorso didattico è finalizzato ad illustrare il processo di fossilizzazione ripercorrendo il cammino che dalla morte degli organismi conduce alla formazione del fossile.

Escursione
Minerali e fossili nelle rocce della mia città. Escursione di geologia urbana, aperta a chiunque desideri scoprire alcune zone della città “raccontate” da un punto di vista non usuale. I visitatori saranno guidati alla scoperta dei diversi litotipi utilizzati per la costruzione di importanti e significativi monumenti della città, raccontandone la loro storia e le meraviglie della natura che spesso nascondono.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'ingresso all'esposizione temporanea è libero ed è consentito dalle 9.30 alle 13.30; la prenotazione è obbligatoria per l'attività di laboratorio e l'escursione e va inoltrata telefonicamente al numero 081.2537587

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare