Geologia e Arte: il Montefeltro della Gioconda
Olivia Nesci e Rosetta Borchia, note come “Cacciatrici di Paesaggi”, cercano e studiano i paesaggi che fanno da sfondo alle grandi opere d'arte rinascimentali. Durante una delle tante ricognizioni sul terreno si trovano di fronte ad un tassello del paesaggio della Gioconda. Inizia così una ricerca scientifica e storica, durata quattro anni, condotta seguendo un rigoroso metodo sperimentale basato sull’osservazione dei processi fisici che hanno modificato il paesaggio.
Il territorio appartiene all’antico Ducato di Urbino, in una veduta aerea vista dalle alture della Valmarecchia, in provincia di Rimini.
In occasione della Settimana del Pianeta Terra, le "Cacciatrici di Paesaggi" saranno ospiti del Comune di Sogliano al Rubicone (FC), dove terranno una conferenza su questo tema.
La conferenza si svolgerà Sabato 24 Ottobre 2015 alle ore 16.30 nel Palazzo della Cultura (Palazzo Marcosanti Ripa) in Piazza Garibaldi a Sogliano al Rubicone (FC) ed è organizzata dall'Associazione Linea Christa (che gestisce il locale Museo "Leonardo da Vinci e la Romagna")e da AGT Associazione Guide Turistiche della Romagna, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Sogliano.
ORGANIZZAZIONE:
Associazione Linea Christa www.lineachrista.it
AGT Associazione Guide Turistiche della Romagna www.agtromagna.blogspot.it
IN COLLABORAZIONE CON:
Comune di Sogliano al Rubicone www.comune.sogliano.fc.it
MAIN SPONSOR:
Sogliano Ambiente S.p.A. www.soglianoambiente.it
ORGANIZZAZIONE:
Associazione Linea Christa www.lineachrista.it
AGT Associazione Guide Turistiche della Romagna www.agtromagna.blogspot.it
IN COLLABORAZIONE CON:
Comune di Sogliano al Rubicone www.comune.sogliano.fc.it
MAIN SPONSOR:
Sogliano Ambiente S.p.A. www.soglianoambiente.it

