Piere Dolzi, Piere Dure - Aspetti geomorfologici del territorio vittoriese

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 20.30
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Civica di Vittorio Veneto, Piazza Giovanni Paolo I 73, Vittorio Veneto (TV)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

L’evento intende divulgare in modo semplice e con linguaggio comprensibile la storia geologica del vittoriese che ha determinato la formazione di un territorio assai ricco come patrimonio geologico, geomorfologico, idrogeologico e paesaggistico.
La lunga e complessa storia geologica è anche responsabile delle fragilità di questo territorio, fragilità connessa al rischio idrogeologico e a quello sismico.
La diffusione della conoscenza degli aspetti geologici ai cittadini che vivono nel territorio è un primo, fondamentale, passo per la difesa e la convivenza con i pericoli naturali.
L’evento è aperto a tutti, amministratori, insegnanti, studenti e cittadini che vogliano approfondire le conoscenze su queste tematiche; si articolerà in tre giornate (21, 23 e 25 ottobre) formate da due conferenze da tenersi in una sala pubblica della città, cui seguirà una escursione guidata sul territorio tra Serravalle e la Val Lapisina.
Nella prima serata si descriverà in modo semplice la storia geologica di Vittorio Veneto attraverso un breve filmato girato sul territorio e realizzato in collaborazione con Giovanni Carraro; seguirà una conferenza dal titolo “Vittorio Tropicale” nella quale, tramite ricostruzioni paleogeografiche, cartine e immagini, verrà approfondita una parte di storia geologica del territorio vittoriese, quella mesozoica, durante la quale si alternavano la nascita e la morte di mari profondi e scogliere coralline tropicali, in un contesto completamente diverso da quello attuale.
Nella seconda serata la storia geologica del territorio vittoriese e dei suoi dintorni verrà illustrata in un modo originale, con una conferenza dal titolo “Gastronomia geologica – viaggiare e mangiare nel tempo”.
Nell’anno che ospita l’Expo, tratteremo il tema di come sfamarsi in un ipotetico viaggio attraverso le ere geologiche, seguendo l’evoluzione degli esseri viventi che popolavano gli ambienti che hanno dato origine a questi territori; questo servirà da spunto per illustrare i profondi cambiamenti geologici che hanno portato all’attuale paesaggio vittoriese.
Durante l’escursione, accompagnati da Giovanni Carraro e dai geologi di Dolomiti Project, si avrà modo di osservare la successione di rocce del vittoriese, la complessa e meravigliosa geomorfologia della zona nord della città e gli aspetti culturali legati alla presenza dell’uomo in questo territorio e il suo legame con la terra.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Serate informative: ingresso libero. Iscrizione obbligatoria per l'escursione. Iscrizione scrivendo a: gianluca@dolomitiproject.it
Le iscrizioni all'escursione potranno essere fatte anche durante le serate informative.

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dolomiti Project srl, Patrocinio del Comune di Vittorio Veneto (TV)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare