Geositi, geomorfositi e siti minerari lungo la costa tra Nebida e Masua
Il Geotrekking lungo la costa tra Nebida e Masua, nel Comune di Iglesias, ci consentirà di leggere dal punto di vista geologico il paesaggio e le sue forme che si trovano nel territorio dell'area SIC "Costa di Nebida" e nell'area Iglesiente del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Lungo il percorso SICLUS vi insegnerà ad osservare e comprendere il patrimonio geologico, espressione della geodiversità del territorio, per poter condividere il valore e la sostanza del territorio che ci circonda: policromi affioramenti rocciosi che contrastano con il mare blu cobalto, faraglioni e scogli calcarei, antiche paleovalli, faglie, discordanze, insenature, tafoni, dune fossili e monumenti naturali tutelati dalla L.R. 31/89.
Attraversando splendidi scorci, suggestivi paesaggi, porti minori ed aree minerarie caratterizzate da un vero e proprio patrimonio di archeologia mineraria, riscopriremo la costa più antica d'Italia nel SW della Sardegna.
La lunghezza complessiva del percorso è di circa 6 km, si svolge prevalentemente su sentieri costieri e non presenta tratti particolarmente impegnativi ma data la lunghezza e la difficoltà medio-bassa richiede un minimo di allenamento.
L’escursione è curata da guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte all'albo regionale della Sardegna, guide G.A.E. con assicurazione RCT.
La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è necessario contattare l'Associazione SICLUS ai numeri 324.8419562 - 324.8412303 oppure inviando una e-mail a info@siclus.it entro venerdì 23 ottobre 2015.
Vi invitiamo a visitare il sito www.siclus.it, a seguirci sulla pagina Facebook "Siclus escursioni nel Sulcis Iglesiente" e su Instagram.
Partenza escursione da Piazza Belvedere a Nebida: https://goo.gl/maps/mMppt
e-mail a info@siclus.it oppure chiamando i numeri 3248419562/3248412303
Associazione SICLUS - Escursioni e visite guidate

