I calanchi di Montalbano Jonico: un laboratorio scientifico e didattico a cielo aperto

DATA DELL'EVENTO
Mer, 21/10/2015 - Dom, 25/10/2015 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale Speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico, Piazza Risorgimento, Montalbano Jonico (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

L’abitato di Montalbano Jonico, piccolo paese dell’entroterra lucano, ubicato a 293 m s.l.m. e distante 15 km circa dalla costa jonica, si sviluppa su un pianoro collinare che degrada dolcemente verso il Mare Jonio in direzione SSE.
Lungo i versanti occidentale e settentrionale della collina montalbanese si può ammirare un paesaggio suggestivo ed emozionante rappresentato da spettacolari forme calanchive che sono il risultato della combinazione dell’evoluzione del territorio e dell’azione del tempo, del sole e della pioggia che, inesorabilmente, ne hanno “segnato” il destino.
I calanchi di Montalbano Jonico rappresentano, per la geologia del Pleistocene, un “mondo” di particolare interesse scientifico nel quale sono ben esposti e conservati depositi marini prevalentemente argillosi. Essi custodiscono la storia dell’evoluzione paleoclimatica e paleoambientale dell'intervallo di tempo compreso tra 1.240.000 e 645.000 anni fa. L’enorme ricchezza e varietà di resti fossili raccontano degli organismi che vivevano in questo paleomare, ovvero ci parlano della biodiversità del passato, oltre che della geodiversità.
I caratteri stratigrafici riconosciuti nella successione affiorante lungo i calanchi di Montalbano rendono unica quest’area che, ormai conosciuta a livello internazionale, è stata candidata per l’assegnazione del Golden Spike (Chiodo d’oro) ai fini della definizione del limite fra il Pleistocene inferiore ed il Pleistocene medio (Global Stratotype Section and Point - GSSP del Pleistocene medio). La successione si candida dunque a costituire lo standard mondiale di riferimento per questo limite della scala cronostratigrafica corrispondente a circa 780.000 anni dal presente.
Per il valore paesaggistico e la rilevanza geologica dei calanchi, la Regione Basilicata, con la L.R. n. 3 (27 Gennaio 2011) ha istituito la Riserva Naturale Speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico, finalizzata alla tutela e valorizzazione dei calanchi stessi.
Il geoevento prevede due appuntamenti. Il primo sarà rivolto alle scolaresche che, accompagnate dai ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, potranno visitare l’area calanchiva e osservare la “sezione di riferimento” rappresentativa del limite cronostratigrafico, cimentandosi anche nella raccolta di campioni e vivendo “un giorno da geologo”. Il secondo evento, aperto a tutti e condotto dai soci delle associazioni GeA – Geoturismo e Ambiente e Terra dei Calanchi, prevede un’escursione nella Riserva volta a scoprire, osservare e ammirare le peculiarità naturalistiche e geologiche della stessa.
Manifestazione patrocinata dal Comune di Montalbano Jonico.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per la partecipazione all'appuntamento del 21 ottobre, compilando l'apposito modulo allegato, inviandolo entro il 17 ottobre all'indirizzo indicato sul modulo.
Per la partecipazione all'appuntamento del 25 ottobre, contattando direttamente il numero 3294132487 o inviando una mail a rosannalaragione@gmail.com, entro e non oltre il 21 ottobre.

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della terra e Geoambientali dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro; Associazione di promozione territoriale GeA - Geoturismo e Ambiente; Associazione culturale Terra dei Calanchi.
Manifestazione patrocinata dal Comune di Montalbano Jonico.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare