Un bosco in città: dal quartiere Soccavo all'Eremo del SS. Salvatore dei Camaldoli

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore Appuntamento ore 9 alla chiesa S.Maria delle Grazie
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di S.Maria delle Grazie, Via Madonna delle Grazie, quartiere Soccavo, Napoli
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2015 , ingresso libero

L'escursione proposta si svolge nel territorio dei Campi Flegrei, nel suo settore orientale, e risale un versante interno della caldera flegrea attraversando agrumeti, vigneti e campi coltivati ad alberi da frutto; si procede successivamente lungo un pendio boschivo con castagni, lecci, roverelle, noccioli, e, percorrendo i gradini scavati anticamente dai monaci nel Tufo Giallo Napoletano, la pietra su cui poggia tutto l'impianto urbano della città di Napoli, si giunge infine, attraverso l'Area Botanica 'Francesco Luccio' nel Parco Urbano delle Colline di Napoli, all'Eremo del SS. Salvatore dei Camaldoli.
Il fertile substrato costituito dai depositi delle eruzioni vulcaniche esplosive che hanno caratterizzato l'attività eruttiva dei Campi Flegrei determina una copertura vegetazionale e floristica rigogliosa. Inoltre, dalla porzione sommitale del sentiero si possono osservare le ripide e scoscese pareti del tufo in cui nidifica la poiana ed altri rapaci, e si gode un ampio e bellissimo panorama sui Golfi di Napoli e Pozzuoli.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 3 km
Dislivello: 300 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite email a Giuliana Alessio email: giuliana.alessio@ingv.it oppure a Leonardo Dell'Annunziata email: dellannunziata@inwind.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Club Alpino Italiano, sezione di Napoli - Associazione Agrifoglio www.associazioneagrifoglio.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare