Anatomia di una frana sottomarina fossile: l'esempio del complesso caotico Epiligure di Specchio (Val Pessola, Parma)
In questa escursione sarà possibile osservare un magnifico esempio di frana sottomarina fossile a grande scala datata ca. 33 Ma, camminando lungo tutto il suo spessore, che da base a tetto raggiunge ca. 400 m. L'itinerario è organizzato in stop lungo la strada di fondovalle della Val Pessola, secondo un percorso andata e ritorno, concepito in modo da enfatizzare l'osservazione delle caratteristiche geologiche interne tipiche dei complessi caotici fossili da frana sottomarina ed del contesto deposizionale a contorno.
Lo studio di questo tipo di unità geologiche fornisce utili informazioni alla ricostruzione paleogeografica delle catene montuose, conservando ai loro interno lembi di successioni sedimentarie originariamente poste in aree marginali soggette a maggior erosione. Questi corpi sono inoltre importanti per la caratterizzazione dei cosiddetti depositi da trasporto di massa, comuni nei margini continentali sottomarini attuali. Questo parallelismo comporta importanti ripercussioni pratiche, anche dal punto di vista socioeconomico, soprattutto nel campo dello sfruttamento delle risorse offshore e la prevenzione/mitigazione dei rischi geologici correlati, come ad esempio il potenziale tsunamigenico e la destabilizzazione di aree costiere.
tramite posta elettronica all'indirizzo kei.ogata@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Regione Emilia-Romagna

