II pianeta terra nel sistema solare: tettonica, vulcanismo, acqua e.....vita - I fattori endogeni ed esogeni e la vita sul nostro pianeta a confronto con altri corpi del sistema solare
- “The Earth is the cradle of humanity, but mankind cannot stay in the cradle forever” (Konstantin Tsiolkovsky)
La Sezione di Geologia Planetaria della Società Geologica Italiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze e il Museo di Storia Naturale di Firenze e di Scienze Planetarie di Prato,
ORGANIZZA
nell'ambito della Terza Settimana del Pianeta Terra, presso l'Aula “Strozzi” del Museo di Storia Naturale, Via G. La Pira 4, Firenze, 21/10/2015 - ore 17, una conferenza dal titolo:
-
"II pianeta terra nel sistema solare: tettonica, vulcanismo, acqua e.....vita - I fattori endogeni ed esogeni e la vita sul nostro pianeta a confronto con altri corpi del sistema solare"
-
Il 2015 è l’anno in cui l’uomo si è spinto ai confini del sistema solare avvicinandosi a Plutone (con New Horizons, NASA) ed atterrando sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (con Rosetta, ESA) compiendo così due memorabili imprese per l’intera umanità. Queste nuove conquiste evidenziano come lo studio geologico, e non solo, della Terra non può più prescindere dal confronto con i nostri "vicini di casa". L'esplorazione dei pianeti, e relativi satelliti, del nostro sistema solare rappresenta una parte consistente del futuro delle scienze geologiche.
In mattinata ed in serata visite guidate a partire dalle 10.30 alle esposizioni del museo di Scienze Planetarie di Prato, Via Galcianese 20/H - 59100 Prato (PO) e, a partire dalle 15.00, del museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, Via G. La Pira 4, Firenze.
Società Geologica Italiana (sez. Geologia Planetaria), Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Firenze, Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Museo di Scienze Planetarie di Prato

