Gola del Bottaccione - passeggiata geologica
Lungo la Gola del Bottaccione, partendo dalle mura della città di Gubbio è possibile leggere la storia geologica della Terra degli ultimi 150 milione di anni. La successione stratigrafica esposta conserva nella porzione superiore, anche il limite Cretaceo/Terziario (Era secondaria/Era Terziaria), il cui studio ha permesso di elaborare la teoria sulla scomparsa dei dinosauri legata all’impatto di un meteorite sulla superficie terrestre. Una facile passeggiata che permetterà di conoscere le rocce e come attraverso il loro studio sia possibile ricostruire la storia della terra, le variazioni climatiche del passato, l’ambiente di formazione e l’evoluzione della vita.
L’escursione, prenderà il via dal Museo Laboratorio sul Bottaccione situato in Largo Pentapoli (San Benedetto) per poi proseguire lungo la Gola. Sarà possibile osservare come la Gola del Bottaccione sia stata da sempre parte integrante della vita della città di Gubbio sia con la captazione delle sorgenti, con l’acquedotto medioevale che con l’uso dell’energia fornita dall’acqua ed utilizzata dai muli disseminati lungo il corso del Torrente Camignano.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Marco Menichetti. Stefano Tosti

