Dalla Terra alla Tavola
La regione Umbria presenta risorse ambientali ampie e diversificate, legate all’economia dei territori sia a livello agroalimentare e vitivinicolo che a livello turistico e culturale. Affinché tale patrimonio geologico ed ambientale possa essere assicurato alle generazioni future, è necessario conservare e valorizzare tutte le risorse ambientali che la regione dispone, potenziando non solo la geologia legata al turismo, ma anche e soprattutto la geologia legata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli, i quali già sono noti a livello internazionale.
Tutti i prodotti agroalimentari e vitivinicoli della regione vantano numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, dall’olio al vino, dai tartufi ad alcuni tipi di ortaggi. Indiscutibile è il forte legame con il territorio dai quali provengono, tanto da caratterizzare sia l’identità alimentare della comunità locale, che determinare le eccellenti caratteristiche di questi prodotti, rendendoli unici per le proprietà nutritive e per il gusto. A riguardo lo studio dei terreni e della geologia del territorio è fondamentale per conoscere meglio le caratteristiche delle produzioni agroalimentari e vitivinicole, per apportargli tutte le possibili migliorie.
Il suolo e il substrato geologico sono fondamentali per ottenere cibi e vini di grande pregio, fornendo ad ogni figura professionale della filiera agroalimentare e vitivinicola un bagaglio di informazioni preziose non solo per migliorarne la qualità, ma anche per difendere le caratteristiche compositive e la distintività dei loro prodotti, in gran parte influenzata dall’ambiente fisico, dal substrato geologico e dal suolo del territorio di produzione.
I prodotti alimentari di un territorio sono da considerarsi non solo come eccellenze del gusto e fonte di nutrizione, ma anche come prodotti storici, testimonianze culturali ed opportunità per rilanciare un’economia sostenibile. Fondamentale a riguardo è il concetto di terroir, inteso come uno spazio sul quale si sviluppa un sapere collettivo risultato dello stretto legame tra ambiente fisico, ambiente biologico e pratiche agricole e di allevamento, che conferiscono le caratteristiche distintive ai prodotti originati in questo spazio.
Altro aspetto da non sottovalutare è lo stretto legame tra geologia e salute, infatti negli ultimi anni ha fatto il suo ingresso una nuova disciplina scientifica, la geologia medica, intesa come strumento di valutazione degli effetti dei fattori ambientali sulla distribuzione areale dei problemi sanitari nell’uomo, negli animali e nelle piante.
Le tematiche che si affronteranno in tale sessione riguardano:
1. Eccellenze agroalimentari e vitivinicole dell’Umbria, prendendo in esame alcuni areali come la Valnerina;
2. Gli studi del suolo e del substrato geologico per migliorare e difendere le distintività dei prodotti del territorio;
3. Lo stretto legame tra territorio, prodotti e produttori, quali custodi di un sapere collettivo;
4. L’opportunità di rilanciare un’economia sostenibile in territori dai fragili equilibri socio-economici;
5. La tutela e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, anche in riferimento alle tematiche dell’EXPO 2015;
6. Geologia e salute: i consigli di un esperto nutrizionista.
scrivere a gmp.gaia@gmail.com oppure chiamare i numeri 3333328432 o 3397743826
Associazione GMP GAIA

