Il carsismo: dalle Madonie al Carso che fu teatro della Grande Guerra
Il carsismo è un fenomeno geologico che ha nelle Madonie una grossa rilevanza nella determinazione del paesaggio. Diversi sono gli elementi carsici che caratterizzano il settore orientale delle Madonie in cui affiorano i calcari di piattaforma carbonatica, estesi dal Trias superiore al Cretaceo: la dolina di Piano Battaglia, il polje e l'inghiottitoio della Battaglietta nel complesso del Carbonara, il Pozzo di Minnonica nel territorio di Castelbuono, l'Abisso del Vento, l'Abisso del Gatto e la Grotta delle Zanzare nel territorio di Isnello. Partendo dalla conoscenza del carsismo nelle Madonie si vuole pervenire al territorio in cui il fenomeno è stato inizialmente studiato e da cui trae il nome: il Carso, un altopiano che si estende dal nord-est dell'Italia, nelle provincie di Trieste e Gorizia, fino alla Slovenia e alla Croazia. Nell’ottica di uno degli obiettivi fondanti dell’Associazione CastelbuonoSCIENZA che è il tentativo di unificazione della cultura scientifica e di quella umanistica, intese come pensieri diversificati ma non inconciliabili all’interno di un quadro unico che è la mente umana,si vuole inserire il geoevento all'interno delle manifestazioni commemorative della Prima guerra Mondiale. Con il coinvolgimento della Scuola verranno presentate letture, immagini e approfondimenti storici con particolare attenzione all'ambiente che fu teatro dei drammatici eventi della Grande Guerra.
Il geoevento rappresenterà inoltre un percorso di turismo culturale che, assumendo la cultura scientifica e la sua divulgazione come fulcro, permetta una fruizione intelligente e slow delle risorse architettoniche ed eno-gastronomiche di Castelbuono. La Scienza esce dai suoi luoghi naturali come scuole, musei, università, laboratori e incontra il cittadino in uno spazio nuovo. Il geoevento di Castelbuono sarà inserito all'interno di una struttura produttiva: il Ristorante Romitaggio San Guglielmo caratterizzato dalla suggestiva cornice di un'abbazia trecentesca che sorge nel bosco di San Guglielmo nel territorio di Castelbuono.
Prenotazione ai numeri 0921 671323 - 3206063239
Assicurazione non necessaria
Associazione CastelbuonoSCIENZA, Ristorante Romitaggio San Guglielmo di Salvatore Baggesi, Liceo Scientifico di Gangi

