Andar per geositi: alla scoperta dei paesaggi geologici del territorio reggiano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 25/10/2015 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Musei Civici di Reggio Emilia, Via Spallanzani 1, Reggio Emilia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Ci sono luoghi, per i quali è stato coniato il termine “geositi”, in cui il paesaggio è connotato in modo forte dall'aspetto geologico e geomorfologico, in cui le forme scolpite e modellate dalla natura raccontano storie di un passato lontano. Luoghi che possono essere considerati patrimonio naturale, paesaggistico, scientifico del territorio.
La provincia di Reggio Emilia è ricca di tali emergenze geologiche, dalla Pietra di Bismantova alle pareti dei Gessi triassici dell'alta val Secchia, dai calanchi pliocenici di San Valentino alle rupi ofiolitiche di Rossena e Campotrera, dagli Schiocchi dell'Ozola alle ripide stratificazioni di Torre dell'Amorotto.
L'incontro propone una carrellata dei più significativi geositi reggiani, spiegandone le caratteristiche, la storia, l'importanza scientifica, per dare agli escursionisti e curiosi della natura una chiave di lettura in più del territorio che si estende dal crinale appenninico al Po.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Musei Civici di Reggio Emilia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare