Le vie del Sale: dalla Sicilia attraversando l'Italia (4)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 24/10/2015 Ore 9:30 - 18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Vallo di Nera, SS Valnerina, Vallo di Nera (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2015 , ingresso libero
CONTATTI

La regione Umbria presenta risorse ambientali ampie e diversificate, legate all’economia dei territori sia a livello agroalimentare e vitivinicolo che a livello turistico e culturale. Affinché tale patrimonio geologico ed ambientale possa essere assicurato alle generazioni future, è necessario conservare e valorizzare tutte le risorse ambientali di cui la regione dispone, potenziando non solo la geologia legata al turismo, ma anche e soprattutto la geologia legata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli, i quali già sono noti a livello internazionale.
La Regione Umbria è anche l'unica regione dell'Italia peninsulare in cui manca lo sbocco al mare ed in cui mancano depositi salini in affioramento.
Infatti per il trasporto del sale vi era la Via Salaria, che con i suoi diverticoli raggiungeva anche la Via Consolare Flaminia.
La Via Salaria è una delle vie consolari costruite dagli antichi romani: va da Roma a Porto d'Ascoli sul mare Adriatico; oggi è classificata come strada statale dal nome SS 4.
Il suo nome, a differenza di tutte le altre consolari che sono denominate per l'artefice della loro costruzione, deriva direttamente dall'essenziale utilizzo che se ne faceva: parliamo del trasporto del sale dal Campus salinarum a Fiumicino e Maccarese. Gli antichi Sabini inizialmente si procuravano il sale, anche per l'alimentazione delle abbondanti greggi, dai luoghi di produzione del mare Adriatico.

La via Salaria era destinata a trasportare il sale dal guado del Tevere alla Sabina, mentre la via Campana dalla foce raggiungeva, costeggiando la riva destra del fiume, lo strategico guado in città nei pressi dell'isola Tiberina e del Foro Boario. Una Via era di fatto il prolungamento dell'altra, costituendone un sistema di collegamento viario assolutamente strategico ed unitario. Questo sistema viario era presente ancor prima della fondazione di Roma dell'VIII secolo a.C..
Sabato 24 ottobre sarà il modo per scoprire la geologia della Via Salaria attraverso un escursione tematica.
info: 3397743826
Programma Dettagliato in via di definizione


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2015
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tel 3397743826

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione GMP GAIA - Società Geologica Italiana Sezione Giovani




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare