Le pietre fossili maestri muti

DATA DELL'EVENTO
Lun, 19/10/2015 Ore pomeriggio - sera
LUOGO DELL'EVENTO
Villa Beatrice (FAI), Via Pacevecchia 54, Benevento
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Presentazione del libro “LE PIETRE FOSSILI MAESTRI MUTI” a cura di Luciano Campanelli e del Premio “SCIPIONYX SAMNITICUS E LA PALEONTOLOGIA NASCOSTA”
La valorizzazione del patrimonio geopaleontologico è un possibile cammino di ricerca da caratterizzare territorialmente cominciando prima di tutto dal mondo della scuola attraverso un approccio interdisciplinare orientato ad una progettazione interculturale.
Il Sannio fossilifero è stato riscoperto grazie al ritrovamento di Scipionyx samniticus a Pietraroja e valorizzato dai musei che sono sorti nell’ultimo ventennio; in questo contesto l’autore traccia un “percorso” avvalendosi dei contributi di artisti, ricercatori, docenti dell’ università e della scuola che si sono susseguiti nei convegni pubblicati negli atti di "Incontri con la Paleontologia" (Benevento 2002 - 2014)(*) organizzati dalla Onlus "Un Futuro a sud" di cui l'autore del libro è fondatore e presidente - L’auspicio è che si giunga alla consapevolezza del potenziale e del valore di luoghi e risorse “a chilometro zero” da riscoprire con occhi nuovi. L'evento è in continuità con il geoevento cerimonia premiazione "Scipionyx samniticus e la paleontologia nascosta" X edizione e prevede una visita guidata allo Scipionyx samniticus (cucciolo di dinosauro perfettamente conservato) ritrovato a Pietraroja nel 1980 ed esposto permanentemente presso la Soprintendenza Archeologica di Benevento in viale degli Atlantici.

(*) http://www.socgeol.it/300/2441/news/pubblicazione_vii_ed_conv_paleontolo...



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Richiesta sponsorizzazioni : Fondo FAI (Delegazione Benevento) - Arcadia (Circolo Culturale) - Aracne editrice - Un Futuro a Sud ONLUS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare