I terremoti: espressione di vitalità del Pianeta

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2012 - Sab, 20/10/2012 Ore 10.00-13:00 15:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Ex sede della Circoscrizione Giotto, Piazza Giotto, 2, Arezzo
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Dott. Riccardo Mario Azzara, Osservatorio Sismologico di Arezzo (INGV), Via del Saracino, 57 52100 AREZZO, Tel. 0575 403171 Fax 0575 403148, riccardo.azzara@ingv.it; Dott.ssa Elisabetta Di Benedetto, Responsabile risorse elettroniche Biblioteca Lettere e Filosofia - Sede di Arezzo, Università degli Studi di Siena, tel. 0575-926342, dibenedetto@unisi.it

Mostra scientifico divulgativa organizzata nell'ambito della collaborazione fra la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, l'Osservatorio Sismologico di Arezzo, sede locale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Centro di Educazione Ambientale e Alimentare del Comune di Arezzo
Il terremoto e le conseguenze devastanti dei suoi effetti sono stati da sempre, e lo sono tuttora, fonte di grande preoccupazione e terrore per le popolazioni che vivono in aree ove frequente è la sua ricorrenza.
Proprio per questo è necessario promuovere la diffusione delle conoscenze sul fenomeno sismico.
La manifestazione nasce con l'intento di condurre i visitatori attraverso un percorso che tenterà di dare familiarità con le principali tematiche della sismologia. L'obiettivo è comprendere le cause interne che determinano i terremoti e come, attraverso la conoscenza della storia sismica di un'area, lo studio della microsismicità e la comprensione dei fenomeni legati alla propagazione delle onde sismiche, sia possibile contribuire alla prevenzione dal terremoto.
La mostra si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Arezzo, presso i locali della ex sede della Circoscrizione Giotto in Piazza Giotto, 2. Le mattine saranno dedicate alle visite scolastiche, durante i pomeriggi la mostra sarà aperta a chiunque sia interessato. L'ingresso è gratuito.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100 giornalieri
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Arezzo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare