Il Leviatano riemerge nel deserto del Perù

DATA DELL'EVENTO
Mer, 17/10/2012 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2012 , ingresso libero
CONTATTI
Chiara Montomoli: montomoli@dst.unipi.it; tel. 050-2215844.

Un team internazionale, coordinato da Giovanni Bianucci, ricercatore al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e da Olivier Lambert, del Musèum National d’Histoire Naturelle de Paris, ha scoperto in Perù i resti di uno dei più feroci predatori del passato. Il leviatano, rappresentato nella tradizione biblica e nell’immaginario collettivo come un mostro marino e descritto da Herman Melville come un capodoglio dalle dimensioni enormi e dall’incredibile ferocia, è emerso da strati rocciosi di 12-13 milioni di anni fa. Si tratta in realtà di un lontano parente dell’attuale capodoglio, al quale è stato dato nome "Livyatan melvillei", dedicandolo al celebre autore di Moby Dick.
Ne parliamo direttamente con lo scopritore, il Dott. Giovanni Bianucci.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2012
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una email a: montomoli@dst.unipi.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare