Escursione geologica nella Valle del Cervo

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 10.30-14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco delle Cave Ponte della Balma, Campiglia Cervo (BI)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

Alla scoperta delle rocce della Valle del Cervo, a pochi chilometri da Biella.
La sienite della Balma, da sempre utilizzata localmente come materiale da costruzione, per la sua valenza estetica e le caratteristiche di resistenza al calpestio è stata impiegata in tutta Italia e all’estero come pietra da rivestimento e pavimentazioni; per le stesse ragioni è ideale per introdurre gli alunni della scuola primaria ai concetti di minerali e rocce.
Il percorso didattico del Parco delle Cave di San Paolo Cervo illustra attraverso pannelli informativi le vicende delle cave e degli scalpellini; l'attività estrattiva è stata la principale attività economica in questo territorio dal 1830 fino alla prima metà del Novecento.
La sienite non è l’unica roccia degna di nota della Valle del Cervo: il torrente ha inciso il proprio corso in un substrato roccioso costituito non solo da rocce magmatiche la cui origine è connessa all’orogenesi alpina, tra cui la sienite stessa, ma anche da rocce metamorfiche molto più antiche, preesistenti non solo alla catena alpina ma anche all’apertura dell’oceano la cui chiusura ha portato alla collisione continentale tra Europa e Africa e alla formazione delle Alpi.
Lungo il percorso è anche possibile osservare gli effetti dell'evento alluvionale del 2002 e riconoscere le evidenze dell'evoluzione geomorfologica del territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2-4 km
Dislivello: 100-200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizioni via mail all'indirizzo: educazione.ambientale@arpa.piemonte.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Arpa Piemonte




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare