Anche le pietre parlano

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 - Ven, 21/10/2016 Ore 9.00-14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto di Geoscienze e Georisorse - Area della Ricerca San Cataldo CNR, Via Moruzzi 1, Pisa
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Culturale La Nuova Limonaia
+39 320 0403946 info@lanuovalimonaia.it​

Si tratta di un evento innovativo dedicato alle varie caratteristiche geologiche dei materiali lapidei comunemente estratti e commerciati. La mostra percorrerà in chiave semplice ma scientificamente controllata il percorso genetico delle varie tipologie di "Marmi e Graniti" come commercialmente definiti. L'iniziativa ha come obiettivo la diffusione di una conoscenza di base scientificamente corretta ma non pedante delle peculiarità geologiche di materiali che siamo abituati a vedere magari nelle soglie delle nostre case e nel bancone del bar dove prendiamo il caffè la mattina, ma che ci vedono inconsapevoli ad esempio della loro età e di quali processi geologici, strutturali e petrochimici ne hanno plasmato la tessitura, originato la paragenesi mineralogica, e determinato il colore, generando materiali così diversi fra loro sia dal punto di vista geotecnico che estetico. Vere e proprie opere d'arte della Natura.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

La visita alla mostra è gratuita e aperta a tutti ed è dotata di pannelli esplicativi che ne rendono possibile la fruizione autonoma.
Se si vuole una visita guidata, della durata di un'ora per ciascun gruppo, con un massimo di 15 persone per gruppo - o una scolaresca - a costo di 2€ a persona, occorre prenotare via mail all'indirizzo info@lanuovalimonaia.it e un ricercatore CNR sarà a disposizione all'ora indicata per un percorso guidato e per rispondere a tutte le domande.

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore : Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR
Con il contributo di : Associazione Culturale La Nuova Limonaia di Pisa




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare