Investiamo sul nostro futuro - Gli istituti scolastici di Pisticci (MT) in campo per la tutela e la valorizzazione del territorio

DATA DELL'EVENTO
Mar, 18/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto di Istruzione Superiore "Giustino Fortunato" (Sedi di Marconia e Pisticci), Via Cristo Re, s.n.c., Pisticci (MT)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Francesco Di Tursi, Patrizia Porreca, Franco Bia, Silvestro Lazzari
0835 581305, 368 612977 mtis011001@istruzione.it; pat.porreca@alice.it; cedateuropa@virgilio.it

La manifestazione, che coinvolgerà come principale attore l'Istituto di Istruzione Superiore "Giustino Fortunato" di Marconia e Pisticci cui si affiancheranno altri istituti superiori, gli enti locali e professionalità del mondo tecnico e scientifico, mira innanzitutto alla conoscenza di alcuni aspetti salienti del territorio di Pisticci in provincia di Matera, un ambito ecosistemico molto importante che si sviluppa dal litorale sabbioso ionico-metapontino sino all'entroterra collinare, talora modellato da calanchi e ricoperto da una vegetazione a macchia mediterranea tra le più estese delle coste italiane.
Il programma prevede l'organizzazione di un convegno di apertura, arricchito da una mostra fotografica, con immagini realizzate dagli alunni, per inquadrare l'ambito comunale nel suo insieme. Sarà poi organizzata un'escursione guidata, aperta anche alla cittadinanza, sui luoghi di maggiore interesse naturalistico ed ambientale (aree dei calanchi, della macchia mediterranea e di alcune importanti zone bonificate e destinate all'agricoltura di pregio).
Le attività si chiuderanno presso l'istituto scolastico con un workshop con il quale saranno evidenziate, a conclusione, le possibili azioni di tutela e valorizzazione dell'importante e ricco territorio di Pisticci, anche con proposte illustrate dagli alunni, dagli esperti e dagli amministratori locali.
In tale occasione gli stessi alunni, preventivamente addestrati, si cimenteranno in semplici dimostrazioni di tecniche di OT (Osservazioni della Terra dallo Spazio), con immagini già esistenti, riprese da satelliti ed anche da mezzi aerei a bassa quota, capaci di fornire supporto di analisi delle caratteristiche salienti del territorio e di individuare possibili itinerari didattici a sfondo conoscitivo, di ricerca e di potenziale fruizione turistica.
Sarà possibile, con questa iniziativa, raggiungere vari obiettivi, non solo di presa diretta delle risorse e delle problematiche territoriali da parte dei giovani, quanto di realizzare attività didattiche sul campo ed in laboratorio, mediante moderne tecnologie avanzate di OT, acquisendo informazioni inerenti le caratteristiche morfologiche e dell'uso naturale ed agricolo del suolo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare