Un ascensore temporale per il Paleolitico. Stratificazioni, climi, ambienti tra Sapiens e Neandertal a Grotta di Fumane, Parco Naturale Regionale della Lessinia
La Grotta di Fumane è uno dei maggiori siti archeologici preistorici noti in Europa. Le ricche testimonianze conservate nei depositi di riempimento di questa cavità, oggetto di ricerche scientifiche promosse nel 1988 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, dall’Università di Ferrara, dall’Università di Milano I e dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona, rappresentano un eccezionale documento delle frequentazioni dell’Uomo di Neandertal e dei primi Uomini moderni. Questo giacimento è fondamentale per studiare il modo di vita, l’economia e la tecnologia dei rappresentanti di umanità del passato che frequentarono la Valpolicella per oltre 50.000 anni, ma anche per comprendere i meccanismi che hanno portato, attorno a 40.000 anni fa, all’affermazione degli Uomini moderni in Europa. Dal 2005 la Grotta è accessibile ai visitatori del Parco della Lessinia attraverso un suggestivo percorso che permette di esaminare le sezioni stratigrafiche e riconoscere le tracce degli abitati paleolitici.
Per informazioni: www.grottadifumane.eu
email a info@grottadifumane.eu
Assicurazione non necessaria
Promosso da: Homo3.0 & Università degli Studi di Ferrara
Patrocinato da: AIQUA, MIBACT, Parco Naturale Regionale della Lessinia, Comune di Fumane

