Quando in Sicilia pascolavano gli elefanti
091 8810989 museo.terrasini@regione.sicilia.it
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museodaumale/homepage.htm
Una particolarità della fauna che ha popolato la Sicilia, in un periodo di tempo compreso tra i 600.000 e i 150.000 anni fa, è stata la presenza di elefanti di diversa taglia, da molti grandi a molto piccoli, che si sono succeduti sulla base delle modificazioni delle condizioni di insularità/continentalità e di quelle ambientali, legate alla alternanza di periodi glaciali ed interglaciali.
Il ritrovamento delle ossa di questi grandi mammiferi, poi, ha alimentato, fin dai tempi classici e fino agli albori del XIX la legenda dell’esistenza di una popolazione di giganti che avrebbe abitato l’isola in tempi remoti.
L’evento sarà incentrato sulla ricostruzione della storia degli elefanti della Sicilia e sulla osservazione dei reperti fossili di tali animali custoditi nel Museo.
Dipartimento BB.CC. e I.S. Museo regionale di Terrasini, Museo Geologico Gemmellaro(UNIPA), Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare UNIPA.

