Passeggiando tra le salse
La Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano è stata istituita nel 1982 per salvaguardare le caratteristiche naturali e ambientali del fenomeno geologico delle “salse”. Le salse sono particolari forme endogene, connesse a risalita in superficie di acqua variamente salata e fangosa con idrocarburi principalmente gassosi (bolle di metano) e in piccola parte liquidi (veli di petrolio). Il nome Salsa dipende dall'alto contenuto di sale delle acque fossili, antico retaggio del mare che circa un milione di anni fa occupava l'attuale Pianura Padana. Queste forme sono presenti lungo il margine esterno della catena Appenninica, nel lato padano-adriatico; possono prendere forma di cono o di polla a seconda della densità del fango e a volte sono singole, ma più spesso formano gruppi (detti "campi") di varia estensione ed importanza. In Emilia Romagna sono presenti in diverse località appenniniche e per la loro particolarità hanno da sempre suscitato grande interesse: il campo delle salse di Nirano è stato descritto, assieme alle altre salse del modenese, già da Plinio il Vecchio nella "Naturalis Historia" scritta intorno al 50 d.C.. Descrizioni delle salse furono fatte anche in secoli successivi ma le spiegazioni del fenomeno erano poco attendibili sul piano scientifico. Soltanto alla fine del XIX° secolo la vera natura delle salse fu riconosciuta e descritta da Coppi (1875) e Stoppani (1881) nel "Bel Paese".
La passeggiata, guidata da docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione delle guardie ecologiche della Riserva, si snoderà tra i sentieri della Riserva e consentirà di apprezzare questo peculiare fenomeno geologico comprendendone i meccanismi di formazione.
A seguire, presso il Castello di Spezzano si terrà il geoevento “Le salse al castello”, dove verranno illustrati i risultati delle recenti ricerche multidisciplinari coordinate dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, finanziate dal Comune di Fiorano Modenese. Tali ricerche sono finalizzate alla comprensione e all'analisi dei meccanismi geologici che possono condurre all'innesco del fenomeno delle salse anche ai fini della fruizione in sicurezza dell'area integrale delle Salse di Nirano.
Al termine della conferenza, apericena con musica dal vivo gentilmente offerta dal Comune di Fiorano Modenese.
Inviare email a: paola.coratza@unimore.it
Comune di Fiorano Modenese - Riserva Naturale Salse di Nirano
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Modena e Reggio Emilia

