La pietra “bucata” di Colloreto

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale del Pollino, Contrada Colloreto, Morano Calabro (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

La dissoluzione delle rocce calcaree dell’area del Pollino, oltre a formare incantevoli strutture ipogee, genera, mediante un processo di precipitazione chimica su resti vegetali, delle rocce estremamente porose denominate Travertini, che volgarmente vengono chiamati Tufi calcarei.
L’escursione, organizzata dalla Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana ed in collaborazione con la Pro Loco di Morano Calabro, ha come obbiettivo, oltre far comprendere i meccanismi di formazione di queste rocce carsiche, far conoscere la geologia dell’area pedemontana del Pollino, con particolare riferimento ai depositi di riempimento del Bacino di Morano che si ritrovano in contatto con la successione carbonatica che si estende come un baluardo protettivo lungo tutto il territorio moranese.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail: sezionegiovanigeo@gmail.com
Dott. Carmine Vacca, Vice Presidente SG-SGI - cell. 320 7540530
Geol. Paola Basta, Referente Regionale SG-SGI - cell. 347 8674699
Giuseppe Feoli, Segretario Pro Loco Morano – cell.328 7481244
Erminia Di Lorenzo, Guida Turistica – cell.340 6606620
Pro Loco Morano Calabro – Prolocomorano@tiscali.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana in collaborazione con la Pro Loco di Morano Calabro




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare