Le "Spiagge" di Rende

DATA DELL'EVENTO
Lun, 17/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Nogiano 35, Rende (CS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2016 , ingresso libero

La Sezione Giovani Calabria della Società Geologica Italiana organizza una giornata studio dove propone un itinerario in cui si osserveranno le peculiarità del territori della Valle Crati, ed in particolare della geologia, morfologia e paleontologia dei depositi che costituiscono i rilievi del centro abitato di Rende. I partecipanti osserveranno il territorio circostante con un altro “occhio”, quello geologico. Durante questa breve escursione si potrà comprendere la nascita della Valle del Crati e la sua evoluzione, e si potranno toccare le spiagge che, tre o quattro milioni di anni fa, si stavano formando hai piedi della Catena Costiera. Si esamineranno i vari tipi di fossili e come sono riusciti a preservarsi ed inoltre, si vedrà che lo studio dei fossili e delle rocce possono darci moltissime informazioni sugli ambienti di milioni di anni fa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 100 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via mail: sezionegiovanigeo@gmail.com
Geol. Paola Basta cell. 347 8674699 – Dott. Carmine Vacca cell. 320 7540530

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare