Alla scoperta del Somma-Vesuvio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Nazionale del Vesuvio, Contrada Osservatorio 55, Ercolano (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Un trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, dal Gran Cono del Vesuvio alla Valle dell'Inferno e sù, fino ai Cognoli del Monte Somma occidentale, per dominare la Valle, puntare lontano lo sguardo e godere di una vista mozzafiato su tutto il complesso vulcanico Somma-Vesuvio.

Questa escursione raggruppa più sentieri del Parco e risulta essere tra i percorsi più completi per ammirare il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio da tutti i punti di vista!
Il percorso comincia dal piazzale di quota 1000m da cui si parte per l’ascesa al Cratere del Vesuvio di cui sarà fatto il periplo completo. Raggiunta la località Capannuccia si prosegue in discesa sul versante sud orientale del vulcano raggiungendo il vecchio Piazzale situato nel comune di Ottaviano. Da lì si proseguirà lungo un tratto in discesa immerso nel bellissimo ginestreto che domina il sentiero della Strada Matrone. Giunti ad uno svincolo prenderemo una deviazione che ci permetterà di ricongiungerci al sentiero della Valle dell’Inferno e, dal Piazzale della Legalità, cominceremo la nostra ascesa verso i Cognoli del Somma.
Per la natura del tracciato questo sentiero risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio. La Valle dell’Inferno infatti, separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave dell’ultima eruzione del 1944 colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum e dalle lave del 1903 e del 1906.

Attraverseremo quindi fantastici scenari su tutta la Piana Campana e raggiungeremo la terrazza panoramica dove è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio incisa da una profonda frattura in cui alloggiano numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare come se fossimo nelle viscere della Terra! Il sentiero prosegue poi lungo i Cognoli di Lavante del Monte Somma: una bellissima ascesa panoramica su uno dei tracciati più paesaggistici di tutto il Parco!
Una volta giunti in cima sarà possibile ridiscendere a valle lungo un tratto ripido di lapilli e cenere che conduce all’Arena con l’Arco naturale della Valle dell’Inferno.
Da li ritorneremo poi al piazzale di partenza di quota 1000 m, meta d’itinerario.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8,32 km
Dislivello: 392 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

scrivendo una mail a prenotazioni@vesuvionatura.it indicando i nominativi dei partecipanti ed almeno un recapito telefonico e specificando che si intende partecipare al GEOEVENTO. Entro e non oltre le ore 18.00 di sabato 22 ottobre.

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ASSOCIAZIONE CULTURALE VESUVIO NATURA DA ESPLORARE
GUIDE UFFICIALI ED ESCLUVIVE DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO
CORPO FORESTALE DELLO STATO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare