Alla scoperta del Volturino: passeggiata geologico-turistica

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Volturino - Marsicovetere, SP 14 Marsicana, Marsicovetere (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2016 , ingresso libero

Il Monte Volturino rappresenta un infinito giacimento di informazioni per chi prova a ricostruire la storia geologica del Mediterraneo e in particolare dell’Appennino lucano. Un osservatore attento può rilevare, mirando i versanti del rilievo da lontano, diverse geometrie curvate, che richiamano le forme di una coperta ripiegata. Avvicinandosi e interpretando le formazioni affioranti, si scopre che tali sinuosità appartengono a strati di roccia, un tempo distesi su una superficie piana ed estesa, migliaia di metri sotto la superficie del mare. Come hanno potuto deformarsi le rocce in questo modo? E soprattutto quando? Oggi si stanno ancora sollevando? E quali sono gli indizi che suggeriscono di collocare in origine queste formazioni in antichi fondali marini?
La passeggiata geologico-turistica, nel corso della quale lo staff ExtraGEO risponderà a tutti questi interrogativi, si svolgerà nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D'Agri Lagonegrese, più precisamente nel territorio comunale di Marsicovetere: uno dei borghi più alti della Basilicata. Il Monte Volturino – il cui nome deriva dal latino vultur (“avvoltoio”) – è una cima situata nel cuore dell'Appennino lucano e s'innalza, sino a lambire i 1836 m d'altitudine s.l.m., al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la vetta più elevata.
Dal punto di vista geologico, il Volturino è identificato come importante geosito, il quale documenta un significativo intervallo della storia geologica e deformativa della penisola italiana. Il sito è luogo di affioramento di varie tipologie di rocce sedimentarie, deposte in un antico e profondo bacino marino, chiamato Tetide, esistente quando i dinosauri dominavano le terre emerse. Carbonati, selci, marne e argilliti si avvicendano in una successione stratigrafica articolata, resa più complessa dall’orogenesi appenninica: il noto fenomeno di sollevamento delle montagne che ha provocato la chiusura della Tetide e l’emersione degli Appennini.
Durante la passeggiata, i partecipanti saranno introdotti, con un approccio divulgativo, alle diverse tappe evolutive dell'Appennino lucano e alle caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche del Volturino. Il tutto sullo sfondo panoramico mozzafiato della sottostante Valle dell'Agri.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 7 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

I partecipanti dovranno inviare una mail all’indirizzo extrageosrl@gmail.com, in cui dovrà essere indicato il
nominativo del/i partecipante/i, il recapito telefonico e la mail.
La quota di iscrizione dovrà essere versata dai partecipanti direttamente il giorno dell'escursione.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ExtraGEO srls - SpinOff Accademico Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi della Basilicata
ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - Basilicata




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare