«Ciaula scopre la Luna»: un emozionante viaggio nel cuore della Sicilia tra Solfare e storie di vita

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Laboratorio didattico di Mineralogia e Paleontologia “Sebastiano Mottura”, Museo Mineralogico, Viale della Regione 71, Caltanissetta
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/09/2016 , ingresso libero
CONTATTI
Angelo La Rosa - Salvatore Maria Saia - Marcello Frangiamone
338 3494636 - 335 6989357 - 347 7600901 associazionegeocl@gmail.com
http://www.ageocl.it

Il progetto turistico-geologico “Ciaula scopre la luna” si prefigge l’intento di valorizzare e recuperare alcune aree minerarie ricadenti nei comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro per restituirle alla collettività, esaltandone le caratteristiche culturali, storiche, etnoantropologiche ed ambientali.
È il risultato di un accordo di collaborazione tra il Comune di Caltanissetta, il Comune di San Cataldo, il Comune di Montedoro, il Distretto Minerario di Caltanissetta, la Soprintendenza B.C.A. di Caltanissetta, l’Ufficio Provinciale Azienda Foreste Demaniali di Caltanissetta, l’I.I.S.S. “S. Mottura”, l’Associazione StarGeo con l’Associazione AGEOCL
Oltre la possibilità di fruizione nell’immediato ci si prefigge l’obiettivo di esaltarne tutte le caratteristiche storico-tradizionali per divenire parco ecomuseale. A differenza dei parchi naturali, non necessita di continuità spaziale per perseguire i propri obiettivi di tutela, ma mette in relazione più siti puntiformi distanti anche diversi chilometri uno dall'altro perché parte di uno stesso sistema produttivo.
E’ possibile così ricostruire nei territori summenzionati la storia di almeno duecento anni delle attività umane, in una complessa articolazione di strutture geologiche e paesaggi dalla morfologia variegata, che già di per sé costituiscono un collante naturale tra le diverse emergenze antropologiche, esaltandone le specificità di una archeologia industriale legata ad un passato che lentamente tende a sfumare nella memoria dell’uomo.
….”Ora, ora soltanto, così sbucato, di notte, dal ventre della terra, egli la scopriva. Estatico, cadde a sedere sul suo carico, davanti alla buca. Eccola, eccola là, eccola là, la Luna... C'era la Luna! la Luna! E Ciàula si mise a piangere, senza saperlo, senza volerlo, dal gran conforto, dalla grande dolcezza che sentiva, nell'averla scoperta, là, mentr'ella saliva pel cielo, la Luna, col suo ampio velo di luce, ignara dei monti, dei piani, delle valli che rischiarava, ignara di lui, che pure per lei non aveva più paura, né si sentiva più stanco, nella notte ora piena del suo stupore”. [L. PIRANDELLO, Ciaula scopre la luna, <>, Milano, Mondadori, 1988].
Dopo avere conosciuto la vita dei carusi e dei picconieri nelle discenderie delle zolfare e delle miniere di zolfo, è possibile, come Ciaula, scoprire la Luna attraverso l’osservatorio astronomico di Montedoro, uno dei più importanti della Sicilia.
E come Ciaula rimanere estasiati alla visione del cielo notturno!
Per l'evento sono previste dei costi di accesso alle strutture per un minimo (tutte le visite) di € 15,00 (esclusi pasti e trasporto) ed un massimo, qualora si raggiungessero le prenotazioni necessarie, di € 40 (comprensive di trasporto e vitto)


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 35 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Chiamare Azzurra Alessi, cell. 340 6141422

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

A.GEO.CL, StarGeo - Ordine Reg.le Geologi di Sicilia e Consulta Provinciale - Comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro - Distretto Minerario, Soprintendenza BB.CC.AA., l’Azienda Foreste Demaniali e l’I.I.S.S. “S. Mottura” di Caltanissetta - "Alchimia" Associazione di promozione sociale e culturale




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare