Seulo: una passeggiata in Barbagia... tra geologia, natura, storia e archeologia

DATA DELL'EVENTO
Giov, 20/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località Foresta Addolì - Grotte Domus de Janas, Località Taccu 'e Ticci, Seulo (CA)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Flavia Agus Deidda Liliana
338 6954067 uffgadoni@ifras-spa.it

Situato alle pendici del Massiccio del Gennargentu e ricompreso nell’Area Funtana Raminosa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Seulo è un piccolo borgo che dà il nome alla Barbagia meridionale dell’Isola. Il territorio montuoso e aspro racchiude al suo interno una varietà di forme e paesaggi naturali o plasmati dall’uomo che conferiscono un aspetto unico agli occhi del visitatore. Nell’area compresa tra la Foresta di "Addoli" e l’altipiano calcareo di "Taccu 'e Ticci", tra boschi incontaminati, grotte carsiche naturali e antropizzate, siti minerari ed emergenze archeologiche, geologia, natura e cultura si intrecciano per dare vita ad un evento che per due giornate proietterà adulti e bambini nella storia millenaria di un popolo e del suo ambiente.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: solo per il laboratorio 40 bambini
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ATI-Ifras, Comune di Seulo, Ecomuseo dell'Alto Flumendosa Seulo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare