La prevedibilità di forti terremoti e altri disastri fra storia, scienza e diritto
La conferenza di una intera giornata vede la partecipazione del Comune di Spoleto, del Centro Europeo di Documentazione Euromediterraneo Eventi Estremi e Disastri (EEDIS), dell'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), dell 'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma e dell'Università di Bologna.
L'intento è di sensibilizzare esperti (ingegneri, geologi o iscritti agli ordini professionali), insegnanti o chiunque fosse interessato, alla conoscenza degli eventi estremi e alla loro prevedibilità su base scientifica, ma con un approccio integrato alla storia e alle normative nel diritto penale.
Pertanto, la confenza si configura per gli esperti come attività di aggiornamento, certificata dall'ANISN, con un costo di euro 55 per i non soci ANISN, e di 25 euro per i soci ANISN, rimborsabili attraverso il bonus previsto dalla legge 107 (bonus Renzi). Il costo include l'iscrizione alla conferenza (e relativa certificazione), coffee break e pranzo, e materiale bibliografico di approfondimento.
Contattare la Prof.ssa Luigina Renzi all'e-mail renzig@hotmail.com che invierà il modulo per l'iscrizione e relativa certificazione.
Assicurazione non necessaria
Comune Spoleto, EEDIS, ANISN, INGV, Università degli Studi di Bologna

